
Pescato
Nome commerciale:
Tellina
Nome scientifico:
Donax trunculus
Classificazione:
Phylum Mollusca
Classe Bivalvia
Famiglia Donacidea
Genere Donax
Specie D. trunculus
Descrizione:
Mollusco bivalve con conchiglia a forma di cuneo, le valve non sono uguali tra loro, la sinistra risulta più grande della destra
Informazioni nutrizionali per 100 gr di prodotto:
Energia (Kcal) 86
Carboidrati 3,57
Grassi 0.9
Proteine 14,6
Fonte:
fish-commercial-names.ec.europa.eu
Perché è sostenibile?
La piccola pesca artigianale si adopera con rastrelli a mano o da natante per la raccolta di questi bivalvi. Gli areali di zona specifici in cui gli strumenti vengono utilizzati e il fatto che i rastrelli vengano utilizzati solo sullo strato superficiale del fondale permettono nell’insieme un più ridotto impatto ambientale
Metodo di produzione:
Rastrello
Periodo di acquisto consigliato:
Tutto l’anno
Modalità di conservazione:
I molluschi devono essere vivi al momento dell’acquisto. Conservare tra i 4 e i 6 gradi. Da consumarsi previa cottura
Zone di pesca FAO italiane:
37.1.3 - Mar di Sardegna
37.2.1 - Mar Adriatico
37.2.2 - Mar Ionio

Zona 37 - Mediterraneo e Mar Nero
Spaghetti con le telline
“Poiché si sentono ricordare spesso, come minestra asciutta di magro, anche gli spaghetti con le telline, mi converrà indicarveli, sebbene, a gusto mio, sia da preferirsi il riso” (Artusi)
Ingredienti:
1,4 Kg di telline
350 gr spaghetti
Sale q.b.
Olio evo q.b.
Burro q.b.
Parmigiano q.b.
Mezza carota
Mezzo gambo di sedano
Mezza cipolla
1 spicchio d’aglio
4-5 funghi secchi
Pepe q.b.
Sugo di pomodoro q.b.
Difficoltà:
Ricetta difficile
Tempo di preparazione:
35 minuti
Tempo di cottura:
25 minuti
Dosi:
4 persone
Preparazione
Eliminare la sabbia dalle telline, quindi lavarle e porle in un recipiente con acqua fresca salata per due ore.
Asciugare le telline e metterle in padella con l’acqua (la quantità di acqua deve essere sufficiente per la cottura della pasta).
Una volta aperte, levare i gusci e conservare l’acqua di cottura (filtrare l’acqua in caso di residui di sabbia).
Preparare a parte un soffritto con olio evo, cipolla, sedano, carota e lo spicchio d’aglio.
Una volta soffritto, aggiungere le telline prive del guscio, i funghi secchi rinvenuti in acqua, un pizzico di pepe e un po' di acqua di cottura delle telline messa da parte.
Dopo qualche minuto, unire gli spaghetti e portarli a cottura con il resto dell’acqua messa da parte.
Rispettare i minuti di cottura degli spaghetti e poi assaggiare per valutarne la cottura e la sapidità. Se necessario aggiungere il sale ed eliminare l’eventuale acqua rimasta.
Aggiungere il sugo di pomodoro sufficiente per dare colore alla pasta e, a seconda dei gusti, il burro e il parmigiano.