
Allevamento
Nome commerciale:
Cozze o mitili
Nome scientifico:
Mytilus galloprovincialis
Classificazione:
Phylum Mollusca
Classe Bivalvia
Famiglia Mytilidae
Genere Mytilus
Specie M. galloprovincialis
Descrizione:
Mollusco bivalve con conchiglia ovale, allungata e triangolare. È di colore nero violaceo con riflessi castani
Informazioni nutrizionali per 100 gr di prodotto:
Energia (Kcal) 62
Carboidrati 3,3
Grassi 1,6
Proteine 8,6
Fonte:
hellofish.it
Perché è sostenibile?
L’allevamento di bivalvi risulta essere uno dei meno impattanti nei confronti dell’ambiente, in quanto questi organismi si nutrono per filtrazione delle acque e non necessitano quindi di somministrazione di alimenti da parte
dell’uomo
Distribuzione:
L’Italia è un paese dove l’acquacoltura è molto diffusa e si possono trovare allevamenti da sud a nord della penisola
Metodo di produzione:
Allevamento
Periodo di acquisto consigliato:
Si consiglia l’acquisto da aprile a settembre
Modalità di conservazione:
I molluschi devono essere vivi al momento dell’acquisto. Conservare tra i 4 e i 6 gradi. Da consumarsi previa cottura
Zuppa di cozze
Un classico della cucina marinara, per un gusto in grado di conquistare tutti con la sua semplice bontà
Ingredienti:
2 kg di cozze
2 spicchi d'aglio
300 gr. di pomodorini
1 ciuffo di prezzemolo
Peperoncino q.b.
Olio evo q.b.
Sale q.b.
Pane q.b.
Difficoltà:
ricetta facile
Tempo di preparazione:
30 minuti
Tempo di cottura:
15 minuti
Dosi:
4 persone
Fonte:
hellofish.it

Preparazione
Lavate le cozze sotto l'acqua corrente, sfregate bene i gusci per pulirli e mettete da parte;
In un tegame fate imbiondire l'aglio con l'olio e il peperoncino, aggiungete i pomodori che avrete precedentemente tagliato e privato dei semi, salate e fate cuocere per 10 minuti;
Aggiungete le cozze al sugo, chiudete con un coperchio il tegame in modo che le cozze possano schiudersi e rilasciare l'acqua di mare che contribuirà ad insaporire il sugo;
Quando tutte le cozze saranno aperte, aggiungete il prezzemolo, mescolate bene e servite con fette di pane caldo.