Lumachino da piccola pesca

Pescato

Nome commerciale:
Lumachino di mare

Nome scientifico:
Nassarius mutabilis

Classificazione:
Phylum Mollusca
Classe Gastropoda
Famiglia Nassariidae
Genere Nassarius
Specie N. mutabilis

Descrizione:
Mollusco gasteropode con conchiglia tondeggiante ad andamento a spirale. La superficie esterna è liscia, il colore è giallo bruno e presenta delle macchioline irregolari più scure

Informazioni nutrizionali per 100 gr di prodotto:
Energia (Kcal) 90
Carboidrati 2
Grassi 1,4
Proteine 16,1

Fonte:
dietabit.it

 

 

 

 

Perché è sostenibile?
Il lumachino viene pescato mediante nasse e trappole, una pesca altamente selettiva e dall’impatto limitato sull’ambiente. Con questo metodo, vengono attirati i gasteropodi all’interno di «cestelli» sfruttando la loro attrazione verso un’esca odorosa inserita dai pescatori (generalmente scarti di pesce azzurro). Questa antica tecnica tradizionale non genera traumi all’animale, permettendo di ottenere un prodotto dalle incredibili caratteristiche di qualità e freschezza

Metodo di produzione:
Pescato con nasse e trappole

Periodo di acquisto consigliato:
Si consiglia l’acquisto da ottobre ad aprile

Modalità di conservazione:
I molluschi devono essere vivi al momento dell’acquisto. Conservare tra i 4 e i 6 gradi. Da consumarsi previa cottura

Zone di pesca FAO italiane:
37.1.3 - Mar di Sardegna
37.2.1 - Mar Adriatico
37.2.2 - Mar Ionio

Zona 37 - Mediterraneo e Mar Nero

Zona 37 - Mediterraneo e Mar Nero

Lumachine di mare in porchetta

Ingredienti:
3 kg di lumachine di mare
½ dl di olio evo
1 dl di vino bianco secco
Finocchio selvatico q.b.
Prezzemolo q. b.
2 spicchi d’aglio
Un mestolo di passata di pomodoro
Peperoncino piccante q. b.
Sale q. b.

Difficoltà:
Ricetta intermedia

Tempo di preparazione:
70 minuti

Tempo di cottura:
40 minuti

Dosi:
6 persone

Preparazione

Riporre le lumachine in una ciotola con acqua e sale e lasciarle riposare per un’ora. Poi sfregarle e scolarle più volte per eliminare tutte le impurità.

Mettete l’olio e le lumachine in un tegame, il tutto a freddo. Soffriggete le lumachine con l’olio a fiamma dolce per qualche minuto.

Alzate il fuoco e procedete alla cottura versando il vino bianco e aggiungendo il finocchio selvatico, il prezzemolo, il peperoncino e l’aglio triturati, mescolate e fate insaporire.

Appena il vino è sfumato calate la passata di pomodoro, regolate di sale e terminate la cottura aggiungendo un mestolo d’acqua (40 - 45 minuti). Servite le lumachine ben calde.