Cefalo o verzelata di valle

Vallicoltura

Nome commerciale:
Cefalo o verzelata

Nome scientifico:
Liza saliens

Classificazione:
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Famiglia Mugilidae
Genere Liza
Specie L. saliens

Descrizione:
Pesce dal corpo affusolato, testa conica e muso appuntito. È di un colore grigio scuro argenteo che, sul ventre, sfuma sino al bianco. Come il cefalo lotregano presenta una macchia dorata ma il suo muso è più appuntito

Informazioni nutrizionali per 100 gr di prodotto:
Energia (Kcal) 109
Carboidrati 0,5
Grassi 3,7
Proteine 18,4

Fonte:
hellofish.it

 

 

 

 

 

 

 

Perché è sostenibile?
La vallicoltura rappresenta un’antichissima metodica di itticoltura, che sfruttando l’utilizzo di bacini di acqua salmastra permette di allevare pesci e altri organismi in maniera naturale e a densità bassissime. In passato, questi bacini venivano collegati con canali direttamente al mare in modo che il pesce potesse entrare e accrescersi in valle. Ai giorni nostri, l’unico intervento dell’uomo consiste nella «semina» degli avannotti; questi andranno ad accrescersi naturalmente e senza essere alimentati fino alla taglia commerciale di prelievo. Il cefalo è uno dei pesci che meglio si presta alle tecniche di vallicoltura

Metodo di produzione:
Vallicoltura

Periodo di maggior disponibilità:
La tipica stagionalità delle valli da pesca va da ottobre a gennaio

Modalità di conservazione:
Conservare alla temperatura vicina a quella del ghiaccio fondente

Principali valli da pesca in Italia

Principali valli da pesca in Italia

Cefalo o Verzelata con pomodori ed erbe

Una preparazione stuzzicante, quasi un finger food, con un gusto croccante da innaffiare col succo di limone fresco

Ricetta

Ingredienti:

10-12 cefali o verzelate

2 spicchi d'aglio sbucciati

2 cucchiai di prezzemolo tritato finemente

500 gr. di pomodori maturi pelati, privati ​​dei semi e tagliati a pezzetti

Sale marino e pepe nero appena macinato q.b.

45 ml di vino bianco secco

10 piccole foglie di basilico tritate finemente

1 limone

Olio evo q.b.

Difficoltà:
Ricetta facile

Tempo di preparazione:
40 minuti

Tempo di cottura:
30 minuti

Dosi:
4 persone

Fonte:
hellofish.it

Preparazione

Fate un soffritto tritando finemente l'aglio, il sedano e il prezzemolo. Scaldate l'olio in una padella abbastanza grande da contenere il pesce e fate rosolare il soffritto dolcemente per circa 5 minuti, mescolando regolarmente;

Aggiungete i pomodori, aggiustate di sale e pepe e cuocete a fuoco lento per altri 10 minuti per permettere alla salsa di addensarsi;

Asciugate i cefali con carta assorbente da cucina e adagiateli nella salsa di pomodoro;

Sfumate con il vino bianco e cuocete dolcemente per altri 10 minuti versando di tanto in tanto quanto più sugo possibile sopra il pesce. Servite con una generosa spolverata di basilico tritato e una spruzzata di limone fresco.