
Pescato
Nome commerciale:
Cefalo o verzelata
Nome scientifico:
Liza saliens
Classificazione:
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Famiglia Mugilidae
Genere Liza
Specie L. saliens
Descrizione:
Pesce dal corpo affusolato, testa conica e muso appuntito. È di un colore grigio scuro argenteo che, sul ventre, sfuma sino al bianco. Come il cefalo lotregano presenta una macchia dorata, ma il suo muso è più appuntito
Informazioni nutrizionali per 100 gr di prodotto:
Energia (Kcal) 109
Carboidrati 0,5
Grassi 3,7
Proteine 18,4
Fonte:
hellofish.it
Perché è sostenibile?
I cefali che vengono pescati con attrezzi di piccola pesca vengono solitamente insidiati con le reti da posta. Queste sono reti statiche che generalmente non vanno a compromettere i fondali della zona di calata. Sono posizionate, grazie all’esperienza del pescatore, in maniera da intercettare il passaggio dei pesci in determinate aree e periodi. Le dimensioni delle maglie, inoltre, permettono di catturare solo esemplari adulti
Metodo di produzione:
Pescato con reti da posta
Periodo di acquisto consigliato:
Lo trovi tutto l’anno, in particolare da aprile a giugno e da ottobre a dicembre. Se vuoi fare un acquisto sostenibile, prediligi i mesi da ottobre a febbraio: il prodotto è comunque disponibile, ma fuori dal suo periodo di riproduzione
Modalità di conservazione:
Conservare alla temperatura vicina a quella del ghiaccio fondente
Zone di pesca FAO italiane:
37.1.3 - Mar di Sardegna
37.2.1 - Mar Adriatico
37.2.2 - Mar Ionio

Zona 37 - Mediterraneo e Mar Nero
Cefali alla marinara
Leggermente piccanti, grazie al tabasco, ma dai profumi del Belpaese e del mare. Semplici e gustosi!
Ingredienti:
12 cefali
1 spicchio d'aglio
300 gr. di passata di pomodoro
1 cucchiaio di olive nere
1 cucchiaio di capperi
½ bicchiere di vino bianco
Qualche goccia di tabasco
Qualche fetta di pane
Olio evo q.b.
Sale q.b.
Prezzemolo q.b.
Difficoltà:
Ricetta facile
Tempo di preparazione:
40 minuti
Tempo di cottura:
20 minuti
Dosi:
4 persone
Fonte:
hellofish.it

Preparazione
Lavate e asciugate i cefali, incideteli nella pancia e togliete le spine e le interiora.
Soffriggete uno spicchio d'aglio in una padella con abbondante olio caldo. Togliete l'aglio, aggiungete i cefali e fateli dorare da entrambi i lati.
Aggiungete la passata di pomodoro, mezzo bicchiere d'acqua, il sale, le olive nere e i capperi, insaporite con qualche goccia di tabasco. Sfumate con il vino bianco e continuate a cuocere.
Quando i pesci saranno cotti impiattate insaporendo con abbondanti foglioline di prezzemolo e serviteli caldi con fette di pane abbrustolito.