Cefalo o botolo da piccola pesca (caustelo)

Pescato

Nome commerciale:
Cefalo o botolo

Nome scientifico:
Chelon ramada

Classificazione:
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Famiglia Mugilidae
Genere Chelon
Specie C. ramada

Descrizione:
Molto simile al cefalo lotregano, si distingue per le pinne pettorali più corte e una macchia nera, sempre all’altezza delle pinne pettorali

Informazioni nutrizionali per 100 gr di prodotto:
Energia (Kcal) 117
Carboidrati 0,7
Grassi 3,8
Proteine 19,3

Fonte:
hellofish.it

 

 

 

Perché è sostenibile?
I cefali che vengono pescati con attrezzi di piccola pesca vengono solitamente insidiati con le reti da posta. Queste sono reti statiche che generalmente non vanno a compromettere i fondali della zona di calata. Sono posizionate, grazie all’esperienza del pescatore, in maniera da intercettare il passaggio dei pesci in determinate aree e periodi. Le dimensioni delle maglie, inoltre, permettono di catturare solo esemplari adulti

Metodo di produzione:
Pescato con reti da posta

Periodo di acquisto consigliato:
Tutto l’anno

Modalità di conservazione:
Conservare alla temperatura vicina a quella del ghiaccio fondente

Zone di pesca FAO italiane:
37.1.3 - Mar di Sardegna
37.2.1 - Mar Adriatico
37.2.2 - Mar Ionio

Zona 37 - Mediterraneo e Mar Nero

Zona 37 - Mediterraneo e Mar Nero

Insalata di patate e cefalo botolo

Una ricetta facile e veloce. Un’ottima alternativa alle insalate a base di pollo. Può essere servita come antipasto o essere un ottimo piatto unico gustoso e leggero

Ingredienti:
1,5 kg di cefalo botolo (2 compresi di testa)
4 patate a polpa gialla
2 cucchiai di olive verdi denocciolate
Qualche pomodoro secco sott’olio
1 cucchiaio di grani di pepe nero
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio evo q.b.

Difficoltà:
Ricetta facile

Tempo di preparazione:
15 minuti

Tempo di cottura:
10 minuti

Dosi:
4 persone

Preparazione

Mettete sul fuoco, in una pesciera con acqua salata, due cefali squamati e puliti delle interiora, ma comprensivi di testa.

Lasciateli cuocere dieci minuti al momento dell’ebollizione dell’acqua aggiungendo i grani di pepe nero.

Una volta lessati, scolateli e prelevate la polpa pulita della pelle e della lisca. Buttate anche la testa.

Mettere a bollire le patate, una volta cotte, tagliatele a fette tonde, disponetele su un piatto da portata e conditele con sale, pepe e un filo d’olio.

Sistemateci sopra il pesce e aggiustate con sale, pepe e olio a piacimento.

Per finire, aggiungere alla composizione le olive verdi denocciolate e un giro di pomodori sott’olio.

Servite l’insalata, dopo avere tenuto la preparazione al fresco per un paio di ore coperta con della pellicola.