Cefalo muggine di valle (volpina)

Vallicoltura

Nome commerciale:
Cefalo muggine

Nome scientifico:
Mugil cephalus

Classificazione:
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Famiglia Mugilidae
Genere Mugil
Specie Mugil cephalus

Descrizione:
Corpo grande con colorazione argentea, presenta due pinne dorsali e una linea laterale molto evidente. Scaglie piccole e presenti su tutto il corpo

Informazioni nutrizionali per 100 gr di prodotto:
Energia (Kcal) 130
Carboidrati 0
Grassi 5,6
Proteine 19,9

Fonte:
hellofish.it

 

 

 

 

 

 

 

Perché è sostenibile?
La vallicoltura rappresenta un’antichissima metodica di itticoltura, che sfruttando l’utilizzo di bacini di acqua salmastra permette di allevare pesci e altri organismi in maniera naturale e a densità bassissime. In passato, questi bacini venivano collegati con canali direttamente al mare in modo che il pesce potesse entrare e accrescersi in valle. Ai giorni nostri, l’unico intervento dell’uomo consiste nella «semina» degli avannotti; questi andranno ad accrescersi naturalmente e senza essere alimentati fino alla taglia commerciale di prelievo. Il cefalo è uno dei pesci che meglio si presta alle tecniche di vallicoltura

Metodo di produzione:
Vallicoltura

Periodo di maggior disponibilità:
La tipica stagionalità delle valli da pesca va da ottobre a gennaio

Modalità di conservazione:
Conservare alla temperatura vicina a quella del ghiaccio fondente

Principali valli da pesca in Italia

Principali valli da pesca in Italia

Linguine con la bottarga di muggine

Ingredienti:

100 gr di bottarga di muggine

1 spicchio di aglio

6 pomodorini

Prezzemolo q.b.

Olio evo q.b.

Peperoncino q.b.

Sale q.b.

Limone q.b.

350 gr di linguine

Difficoltà:
Ricetta facile

Tempo di preparazione:
15 minuti

Tempo di cottura:
10 minuti

Dosi:
4 persone

 

Preparazione

Mettere a bollire dell’acqua in una pentola sul fuoco;

Intanto far soffriggere l’aglio con il peperoncino in una padella con dell’olio evo;

Aggiungere i pomodorini tagliati a metà al soffritto;

Una volta che l’acqua è arrivata a bollore, aggiungere il sale e le linguine;

A metà cottura scolare le linguine e aggiungerle al sughetto preparato in padella;

Amalgamare il tutto aggiungendo la bottarga, il prezzemolo e qualche goccia di limone.