Cefalo lotregano piccola pesca

Pescato

Nome commerciale:
Cefalo lotregano

Nome scientifico:
Liza aurata

Classificazione:
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Famiglia Mugilidae
Genere Liza
Specie L. aurata

Descrizione:
Pesce dal corpo affusolato, testa conica e muso appuntito. Si distingue dagli altri cefali per la macchia dorata sull’opercolo, dietro agli occhi

Informazioni nutrizionali per 100 gr di prodotto:
Energia (Kcal) 139
Carboidrati 0
Grassi 6,5
Proteine 20,1

Fonte:
hellofish.it

 

 

 

 

Perché è sostenibile?
I cefali che vengono pescati con attrezzi di piccola pesca vengono solitamente insidiati con le reti da posta. Queste sono reti statiche che generalmente non vanno a compromettere i fondali della zona di calata. Sono posizionate, grazie all’esperienza del pescatore, in maniera da intercettare il passaggio dei pesci in determinate aree e periodi. Le dimensioni delle maglie, inoltre, permettono di catturare solo esemplari adulti

Metodo di produzione:
Pescato con reti da posta

Periodo di acquisto consigliato:
Lo trovi tutto l’anno, in particolare da aprile a giugno e da ottobre a dicembre. Se vuoi fare un acquisto sostenibile, prediligi i mesi da novembre a maggio: il prodotto è comunque disponibile, ma fuori dal suo periodo di riproduzione

Modalità di conservazione:
Conservare alla temperatura vicina a quella del ghiaccio fondente

Zone di pesca FAO italiane:
37.1.3 - Mar di Sardegna
37.2.1 - Mar Adriatico
37.2.2 - Mar Ionio

Zona 37 - Mediterraneo e Mar Nero

Zona 37 - Mediterraneo e Mar Nero

Bruschette primavera con Cefalo Dorato

Una bruschetta speciale, dove protagonisti assoluti sono il datterino e il Cefalo, con una menzione speciale per gli asparagi e la menta: un croccante tuffo nei gusti del mare e della terra (ricetta di Pietro Pupillo)

Ingredienti:

10 fette di pane casereccio

100 gr di fave sgusciate e spellate

100 gr di piselli sgusciati

200 gr di puntarelle pulite da tagliare

1,2 kg di filetto pulito di Cefalo Dorato o Lustrino (trancetti di circa 120 gr. cadauno, ricavati da 2 cefali interi da circa 900 gr)

300 ml di estratto di datterino (ottenuto all’estrattore con circa 1 kg di pomodorini datterino)

20 asparagi verdi puliti

30 foglie di rucola

3 spicchi d’aglio

Olio evo q.b.

Sale q.b.

Fiori edibili q.b.

Pepe q.b.

Menta q.b.

Aceto q.b

Difficoltà:
Ricetta media

Tempo di preparazione:
20 minuti

Tempo di cottura:
10 minuti

Dosi:
10 persone

Fonte:
hellofish.it

Preparazione

Dopo aver preparato le fette di pane casareccio, rosolatele in una padella con olio Evo, aglio e peperoncino.

Cuocete il trancio di Cefalo dalla parte della pelle ben croccante e ultimate la cottura in forno dolce, sbianchite fave, piselli e asparagi e conditeli a caldo con pepe, menta e olio Evo.

Composizione del piatto: bagnate la fetta di pane caldo e croccante nell'estratto di datterino e disponetevi due punte d'asparago, le fave e i piselli. Dopo aver adagiato nel piatto il pane, coprite con il trancio di Cefalo e guarnite con foglie di rucola e fiori edibili.