Branzino SQN allevato

Allevamento

Nome commerciale:
Branzino

Nome scientifico:
Dicentrarchus labrax

Classificazione:
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Famiglia Moronidae
Genere Dicentrarchus
Specie D. labrax

Descrizione:
Corpo grande con colorazione
argentea, presenta due pinne dorsali
e una linea laterale molto evidente.
Scaglie piccole e presenti su tutto il
corpo

Informazioni nutrizionali per 100 gr di prodotto:
Energia (Kcal) 82
Carboidrati 0,6
Grassi 1,5
Proteine 16,5

Fonte:
hellofish.it

 

 

 

 

Perché è sostenibile?
Il branzino certificato “Acquacoltura Sostenibile SQN”, così come definito dal Decreto del Ministero dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste, introduce dei protocolli di controllo per le fasi di allevamento e immissione in commercio del prodotto finito che mirano a garantire migliori standard socio-ambientali e di prodotto

Disciplinare di produzione:
Disciplinare di Acquacoltura Sostenibile - Sistema di Qualità Nazionale

Distribuzione:
L’Italia è un paese dove l’acquacoltura è molto diffusa e si possono trovare allevamenti da sud a nord della penisola

Metodo di produzione:
Allevamento

Periodo di acquisto consigliato:
Tutto l’anno

Modalità di conservazione:
Conservare alla temperatura vicina a quella del ghiaccio fondente

Branzino al sale alle erbe aromatiche

Una preparazione semplicissima a base di Branzino che - tra sale e erbe - sprigiona tutta la bontà del mare (ricetta di Renata Gambriano)

Ingredienti:

2 branzini medi

3 rametti di timo fresco

2 foglie di salvia

1 rametto di rosmarino

Qualche foglia di basilico

1500 gr. di sale grosso

3 albumi

Olio evo q.b.

Difficoltà:
ricetta facile

Tempo di preparazione:
40 minuti

Tempo di cottura:
25  minuti

Dosi:
4 persone

Fonte:
hellofish.it

Preparazione

Pulite e lavate i branzini. Per questa cottura si lasciano le squame;

Tritate le erbe aromatiche, mettetele in una ciotola con il sale e mescolate bene;

Togliete le interiora, la testa, le lische e la pelle per ottenere 4 filetti;

Montate leggermente con la frusta elettrica (o con una forchetta in una fondina) gli albumi a neve;

Uniteli al sale aromatizzato;

Sistemate metà sale sul fondo del contenitore dove cuocerete a vapore i branzini;

Poi adagiate sopra i pesci e copriteli con il resto del sale;

Cuocete a vapore nel cestello della vaporiera o nel forno a vapore per circa 25 minuti;

A fine cottura, togliete il sale e servite il pesce sfilettato e condito con olio Evo;

Potete accompagnarlo con della maionese e una bella insalata di stagione oppure con patate bollite schiacciate e condite.