
Pescato
Nome commerciale:
Alalunga
Nome scientifico:
Thunnus alalunga
Classificazione:
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Famiglia Scombridae
Genere Thunnus
Specie T. alalunga
Descrizione:
Pesce azzurro con il dorso di colore azzurro cupo, i fianchi azzurrognoli e il ventre argenteo. Si distingue per le pinne pettorali, che si prolungano fino alla pinna anale
Informazioni nutrizionali per 100 gr di prodotto:
Energia (Kcal) 122
Carboidrati 0,1
Grassi 1,4
Proteine 27,2
Fonte:
hellofish.it
Perché è sostenibile?
La piccola pesca artigianale generalmente cattura i pesci pelagici come l’alalunga con palangari di modeste dimensioni. La caratteristica stagionalità di questa pesca, il suo periodo limitato e gli areali di zona specifici in cui gli strumenti vengono piazzati permettono nell’insieme un più ridotto impatto ambientale
Metodo di produzione:
Pescato con il palangaro
Periodo di acquisto consigliato:
Si consiglia l’acquisto da aprile a ottobre
Modalità di conservazione:
Conservare alla temperatura vicina a quella del ghiaccio fondente
Zone di pesca FAO italiane:
37.1.3 - Mar di Sardegna
37.2.1 - Mar Adriatico
37.2.2 - Mar Ionio

Zona 37 - Mediterraneo e Mar Nero
Tagliata di alalunga al sesamo con mango e maionese al pomodoro
Una tagliata che si presenta impegnativa per ingredienti, ma semplicissima per preparazione: concedersi questo piatto è una coccola alla portata di tutti.
Ingredienti:
400 gr. di Alalunga
20 gr. di sesamo nero
Succo di un limone
Olio evo q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Mango q.b.
Cetriolo q.b.
Per la maionese al pomodoro 2 pomodorini
1 tuorlo d’uovo
Succo di ½ limone
100 ml di olio di semi
Sale q.b.
Pepe q.b.
Difficoltà:
Ricetta facile
Tempo di preparazione:
30 minuti
Tempo di cottura:
4 minuti
Dosi:
4 persone
Fonte:
hellofish.it

Preparazione
Lavate e asciugate l’Alalunga. Ponete il pesce in una ciotola con olio, limone, sale e pepe e fate riposare in frigorifero per 20 minuti.
Lavate, asciugate e tagliate i pomodorini avendo cura di togliere i semi, poneteli in un frullatore ad immersione con il tuorlo d’uovo, il sale, il pepe e il succo di mezzo limone. Frullate a velocità bassa. Aggiungete l’olio di semi lentamente, in modo che si incorpori bene alla crema. Proseguite finché la maionese non avrà raggiunto la densità desiderata e mettetela da parte.
Prendete l’Alalunga e tagliatela, cospargete le fettine con il sesamo nero e fatele scottare in padella 2 minuti per lato.
Trascorso il tempo di cottura ponete la tagliata di Alalunga in un piatto da portata decorato con cubetti di mango e fettine di cetriolo, guarnite con la maionese al pomodoro e servite caldo.