Acciuga da pesca sostenibile

Pescato

Nome commerciale:
Acciuga

Nome scientifico:
Engraulis encrasicolus

Classificazione:
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Famiglia Clupeiformes
Genere Engraulis
Specie E. encrasicolus

Descrizione:
Pesce azzurro argenteo sui fianchi e biancastro sul ventre. Il dorso è percorso da una striscia azzurra, con sfumature verdi. Simile alla sardina, si distingue per un corpo più sottile e affusolato e per la mascella superiore più lunga

Informazioni nutrizionali per 100 gr di prodotto:
Energia (Kcal) 96
Carboidrati 1,5
Grassi 2,6
Proteine 16,8

Fonte:
hellofish.it

Perché è sostenibile?
Tramite l’antico metodo della lampara è possibile concentrare specifici banchi di acciughe in tratti circoscritti di mare. La loro pesca tramite reti a circuizione può diventare a questo punto molto selettiva (in taluni casi viene anche fatto un campionamento prima di procedere all’atto vero e proprio di cattura). Questa tecnica tradizionale permette di ottenere un prodotto preservato, dalle incredibili caratteristiche di qualità e freschezza

Metodo di produzione:
Pescato con reti a circuizione

Periodo di acquisto consigliato:
Si consiglia l’acquisto da marzo a ottobre

Modalità di conservazione:
Conservare alla temperatura vicina a quella del ghiaccio fondente

Zone di pesca FAO italiane:
37.1.3 - Mar di Sardegna
37.2.1 - Mar Adriatico
37.2.2 - Mar Ionio

Zona 37 - Mediterraneo e Mar Nero

Zona 37 - Mediterraneo e Mar Nero

Tortino di alici

Un classico della cucina di pesce italiana che ha diverse varianti a seconda delle regioni. Questa è la versione napoletana: più semplice, agile da preparare e ottima da gustare (ricetta di Carlo Cambi)

Ingredienti:

600 gr. di alici

1 fetta di pane casereccio

1 mazzetto di erbe aromatiche

2 cucchiaini di origano

6 pomodori ben maturi

1 pugno di capperi dissalati

Olio evo q.b.

Sale q.b.

Pepe (o peperoncino) q.b.

Difficoltà:
Ricetta facile

Tempo di preparazione:
30 minuti

Tempo di cottura:
15 minuti

Dosi:
4 persone

Fonte:
hellofish.it

Preparazione

Pulite e diliscate le alici (farlo è semplicissimo basta staccare la testa del pesce e poi aprirlo con le mani a metà per la lunghezza ed estrarre la spina).

Accendete il forno a 180°C.

Oliate una teglia capiente.

Eliminate la crosta al pane e tritate la mollica al coltello.

Scottate i pomodori per 1 minuto in abbondante acqua e pelateli. Affettateli a filetti.

Raccogliete in una ciotola origano, prezzemolo e aglio tritati.

Adagiate uno strato di alici sulla teglia a pancia in giù una a fianco all'altra e conditele con un filo d'olio, un po' del mix di aromi, qualche filetto di pomodoro, qualche cappero, e finite con una manciata di mollica di pane.

Procedete allo stesso modo formando 4-5 strati o quanti ne consentiranno gli ingredienti.

Infornate e cuocete il tortino di alici per 15-20 minuti. Sfornate e servite. Volendo si possono aggiungere delle olive verdi e nere denocciolate.