In attesa delle nuove tappe del 2023 del Food hub tour, qualche foto dell’evento di Milano del 1° dicembre.
L’evento è stata un’occasione per conoscere meglio una delle realtà più importanti della filiera ittica italiana, quella del Mercato ittico all’ingrosso di Milano dove, nel 2021 sono state vendute più di 10 mila tonnellate di pesce e, al 30 ottobre 2022, 8 mila tonnellate.
Nei vari interventi è stato ribadito come una delle sfide principali dell’intera filiera, sia quella di far sì che il prodotto ittico rimanga accessibile a livello economico per i consumatori, sostenibile sul piano ambientale e di qualità . La rete dei Mercati all’ingrosso, di cui Milano è un esempio in questo senso, è impegnata in attività di monitoraggio costante, per mantenere standard di sicurezza elevati, proprio per garantire prodotti sani.
A Milano, proprio grazie al Progetto Food Hub, si mira a favorire la commercializzazione di specie poco note, ma con un ottimo rapporto qualità -prezzo, come i cefali o i murici, andando incontro anche alle esigenze dei consumatori, proponendo prodotti sfilettati.
Il Progetto Food Hub Ittico diventa ancora più rilevante in un contesto inflazionistico, dove il consumatore deve essere guidato verso acquisti più consapevoli per scegliere prodotti buoni, sostenibili e al giusto prezzo.  BMTI e Italmercati hanno ribadito il loro impegno volto alla costruzione di servizi informativi capaci di andare in questa direzione.
La sesta tappa del Food Hub Tour ha fatto emergere come, il punto di forza del Progetto nel suo insieme, sia quello di aver trovato un approccio sinergico tra i diversi mercati all’ingrosso italiani, verso una transizione a consumi più sostenibili.
L’evento si è concluso con una degustazione a base di Murici e Cefali, pescati rispettivamente con le nasse e le reti da posta che, oltre a non danneggiare il fondale marino e l’ambiente circostante, catturano solo esemplari già cresciuti, lasciando in acqua i più piccoli.