La sostenibilità in Food Hub
La sostenibilità ambientale è il filtro principale adottato per la selezione dei prodotti delle linee commerciali individuate nell’ambito del Progetto. I criteri individuati sono tre:
- Un minor utilizzo di combustibili fossili con conseguente minor immissione in atmosfera di CO2 - Nel caso della pesca, ad esempio, l'utilizzo di imbarcazioni per la posa e recupero delle reti, necessita di un consumo di combustibile molto inferiore rispetto a quello necessario per il traino di una rete. Nel caso dell'allevamento, la vallicoltura ha minori costi energetici rispetto ad un allevamento intensivo che utilizza sistemi di pompaggio ed in alcuni casi di riscaldamento delle acque. Un allevamento intensivo può, tuttavia, essere più sostenibile utilizzando, ad esempio, energie rinnovabili.
- Un minor impatto sull'ambiente circostante - Qualunque attività umana ha un impatto sull’ambiente, ma una rete a strascico per la pesca sul fondo ha un maggiore impatto rispetto alle reti da posta o alle nasse.
- Un minor impatto sulle popolazioni naturali - Preservare gli stock ittici selvatici su livelli ottimali permette uno sfruttamento perpetuo della risorsa e la cattura di esemplari di maggiori dimensioni. Per cui, l’uso di attrezzi con maggiore selettività o che consentono il rilascio degli esemplari di dimensioni minori, determinano un minore impatto rispetto ad attrezzature meno selettive. Sistemi di allevamento a ciclo chiuso, che non utilizzano novellame prelevato dall'ambiente naturale, hanno un minor impatto sulle popolazioni selvatiche.