Il Progetto

La sostenibilità al centro delle relazioni commerciali lungo la filiera ittica

Il contesto: la pesca e l’acquacoltura in Italia

Il nostro Paese è caratterizzato da una grande varietà di ambienti acquatici salati e dolci, con produzioni ittiche molto diversificate e consumi che presentano grandi differenze da area ad area. In generale gli italiani preferiscono i prodotti che fanno parte delle tradizioni locali, anche quando scelgono i prodotti dell'allevamento.

In questo scenario si inseriscono quali attori del commercio dei prodotti ittici: i mercati all'origine, spesso gestiti da cooperative di pescatori in cui la vendita del prodotto viene prevalentemente attuata tramite aste e i mercati alla distribuzione, presenti nei grandi centri, nei quali viene convogliato il prodotto proveniente dai principali porti di pesca e dalle aziende di acquacoltura, nonché quello estero.

Oggi la sfida è quella di incrementare i consumi di prodotti caratterizzati da maggiore sostenibilità ambientale, anche per ridurre la pressione sulle specie pescate nei nostri mari, guardando anche al miglioramento della sostenibilità economica della filiera ittica.

L’iniziativa e il ruolo dei mercati all’ingrosso

Rafforzare nel segno della sostenibilità le relazioni commerciali lungo la filiera ittica, è il cuore del Progetto.

Il Progetto Food Hub prevede la realizzazione di attività che favoriscano la creazione di nuovi accordi commerciali tra i soggetti della filiera, valorizzando i prodotti caratterizzati da determinati criteri di sostenibilità, sfruttando il ruolo dei mercati all’ingrosso.

I mercati all’ingrosso sono infatti un nodo strategico della filiera:

  • Sono il luogo dove passa gran parte del prodotto destinato ai grandi centri di consumo;
  • Possono fungere da hub facilitatori di sostenibilità, favorendo il raccordo tra gli operatori a monte e quelli a valle della filiera ittica, su prodotti con determinate caratteristiche;
  • Possono intercettare le richieste della domanda, ad esempio pescherie e ristoranti e veicolarle agli operatori presenti nei mercati, con l’obiettivo di trovare sinergie e intese commerciali sempre nuove.

 

La Piattaforma: il sistema al centro di Food Hub Ittico

Attraverso la Piattaforma realizzata con il Progetto sarà possibile verificare la presenza dei prodotti rispondenti a determinati criteri di sostenibilità all’interno dei mercati all’ingrosso e prendere conseguentemente contatti con gli operatori grossisti che operano in tali mercati.

Nello specifico i FORNITORI/PRODUTTORI di prodotti ittici possono accreditarsi alla Piattaforma, verificando la rispondenza dei propri prodotti ai criteri di sostenibilità.

D’altra parte, gli ACQUIRENTI FINALI: dettaglianti, ristoratori, commercianti all’ingrosso, gruppi di acquisto ed anche singoli consumatori (previa verifica delle giornate di aperture al pubblico dei mercati) possono iscriversi per cercare la disponibilità di prodotti sostenibili nei mercati individuati.

Gli utenti registrati potranno usufruire della funzione di auto-compilazione di contratti specifici per l’acquisto di prodotti provenienti dalle diverse filiere contemplate dal progetto, grazie all’utilizzo di modelli contrattuali costruiti attraverso il Progetto.

Compila anche tu il questionario: facciamo sostenibilità insieme

Rispondi a poche e semplici domande per darci modo di raccogliere le esigenze dei consumatori. Con queste informazioni – che saranno raccolte in forma anonima – ci aiuterai a rendere più efficace l’incontro tra domanda e offerta, consentendoci di fornire agli operatori del settore gli strumenti necessari per adeguare, laddove opportuno, le linee di prodotto individuate.

Condividi con noi la tua esperienza!

Compila il questionario

I soggetti coinvolti

L’iniziativa è realizzata dal Ministero dell'agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste e da Unioncamere nell’ambito del PO FEAMP 2014-2020, con la collaborazione tecnico-scientifica di BMTI e Italmercati. Inoltre è coinvolta ISNART che supporta Unioncamere nelle attività verso la ristorazione.